Una buona crema per psoriasi è la giusta soluzione per trattare la sintomatologia di questa patologia che a volte spaventa un po’. In commercio troverai tantissime pomate, la scelta tra la vasta offerta dipenderà dalla gravità del caso e dal budget. Per questo è importante conoscere le caratteristiche delle creme più utili e vendute e capire quali sono le cause e come trattare i sintomi della psoriasi, una dermatite cronica che provoca lesioni alla cute1. È importante farsi sempre affiancare nella scelta della pomata per psoriasi più idonea dal medico che ti segue, poiché solo lui può valutare alcuni fattori come intensità, gravità dei sintomi e localizzazione dell’infiammazione, così da indicare la pomata più adatta.
La psoriasi è una patologia cutanea infiammatoria non particolarmente grave in sé, ma ha un impatto psicologico significativo. Purtroppo ha un decorso cronico e la predisposizione genetica gioca un ruolo importantissimo. Secondo le stime mondiali, ben il 2% della popolazione soffre di psoriasi di diversa entità a seconda dei soggetti. Questa dermatite cronica provoca delle lesioni cutanee caratterizzate da pelle ispessita, con squame di colore bianco-argenteo, associate a prurito. Può colpire qualsiasi zona del corpo, ma in particolar modo si manifesta su gomiti, ginocchia, cuoio capelluto, zona bassa della schiena, viso, palmi delle mani e la pianta dei piedi.
Il 15% dei soggetti colpiti da psoriasi oltre alla stomatologia classica sono affetti anche infiammazioni alle articolazioni che provocano l’artrite. Essendo una condizione cronica il soggetto è costretto a vivere in questa situazione per tutta la vita, alternando movimenti di quasi completa guarigione e assenza dei sintomi a periodi di peggioramento. La severità con la quale si manifesta la psoriasi varia da persona a persona e può andare da una piccola irritazione ad un impatto molto negativo sulla vita quotidiana.
Sintomi e segni della psoriasi
- Pelle arrossata
- Formazione di chiazze di pelle
- Formazione di squame di colore grigio
- Prurito
- Bruciore
Questi sintomi possono essere accompagnati anche da difficoltà di movimento e stress emotivo debilitante. Le placche che si formano possono interessare una vasta aria del corpo o meno a secondo dei casi. Infatti questa patologia può arrivare a colpire qualsiasi zona del corpo, comprese unghie di mani e piedi e i tessuti molli della cavità orale. La desquamazione può anche interessare il cuoio capelluto.
Le cause più frequenti della psoriasi
Cure per la psoriasi: opzioni di terapia
I trattamenti previsti per la psoriasi sono i seguenti.
- Trattamenti topici con prodotti naturali, ovvero Emollienti, Decappanti e Riducenti
- Trattamenti topici con farmaci, attraverso l’utilizzo di Corticosteroidi, Calcipotriolo e Tazarotene
- Terapia sistemica, con Retinoidi, Metotrexate, Ciclosporina e Tacrolimus
Trattamenti topici con prodotti naturali
I prodotti emollienti aiutano a rendere più morbide le placche formate dalla psoriasi, aiutando anche la desquamazione e dunque la risoluzione del problema. Nelle zone interessate da psoriasi vi è una eccessiva perdita di idratazione, pertanto l’impiego di un prodotto emolliente può contribuire a ridurre il danno, diminuendo il prurito e le infiammazioni. Si prediligono per questo grassi di estrazione vegetale, maggiormente biocompatibili con la pelle.
S’intende, per azione decappante, quella di ridurre lo spessore della placca formata dalla psoriasi, favorendo l’allontanamento delle squame. La sostanza decappante più usata è l’acido salicilico. Esso aiuta ad ammorbidire e poi allontanare le scaglie psoriasiche.
Il riducente naturale è invece una sostanza in grado di contrastare l’iperproliferazione dei cheratinociti, che sta alla base della lesione psoriasica. Alcuni prodotti naturali hanno questa attività, come lo zolfo. Il catrame minerale (o coal tar) ha invece una azione inibente sulla sintesi del DNA dei cheratinociti, e come tale agisce da citostatico. Il suo modo d’agire è molto simile a quello dei raggi ultravioletti.
Come agisce la pomata per la psoriasi
Le creme a base di tazarotene, un derivato della vitamina A si utilizza per alcune tipologie di psoriasi. Le pomate a base di acitretina invece sono particolarmente efficaci per le forme gravi. Infine ci sono le creme cortisoniche, a base appunto di cortisone, anche se ormai in commercio ci sono tante valide alternative prive di questo principio attivo. Gli ungenti steroidei infatti non possono essere utilizzati nel lungo periodo poiché causano effetti collaterali.
Come applicare la crema idratante per la psoriasi
Come consigliano i produttori di Psorilax, la crema idratante per la psoriasi va applicata in particolar modo dopo il bagno o la doccia. L’acqua calda tende a seccare maggiormente la pelle e quindi a peggiorare la situazione. Va applicata con molta delicatezza, senza sfregare. Bisogna massaggiarla con i polpastrelli con molto garbo.
Principali ingredienti contenuti nelle creme naturali per la psoriasi
L’aloe vera è uno degli ingredienti più utilizzati per la preparazione della crema naturale per psoriasi. Ricca di polisaccaridi l’aloe ha azione riepitelizzante, come dimostrato da recentissimi studi in vitro. Inoltre grazie all’elevata quantità di acqua presente nel gel diminuisce la disidratazione della pelle, la nutre e la rimpolpa. Al secondo posto abbiamo il propoli. Caratterizzato da moltissime bio-molecole in particolare flavonoidi, promuove diverse azioni quali antiossidante, antisettica, antinfiammatoria e riepitelizzante. L’estratto oleoso dei semi di pompelmo svolgono un’ottima azione nei confronti della psoriasi, grazie ai fenoli e i flavonoidi due potenti antiossidanti. Il pompelmo è inoltre caratterizzato da ceramidi, costituenti di membrana e mediatori della trasmissione del segnale infiammatorio, quindi l’estratto oleoso di pompelmo è un potente antinfiammatorio.
Tra gli oli, i migliori sono quello di macadamia e jojoba, entrambi conferiscono proprietà emolliente, protettiva e antiossidante. Viene spesso utilizzato al posto dell’olio di macadamia quello di mandorle dolci2, molto apprezzato per la preparazione della pomata per psoriasi. Anche l’ananas è un potente aiuto. In particolare la bromelina è la molecola che combatte naturalmente la psoriasi. Si tratta di un enzima proteolitico che promuove l’attività antinfiammatoria. Agisce rompendo le proteine della pelle, promuovendo la formazione di uno strato “sano” di cellule. La centella è una pianta officinale utilizzata da secoli. È caratterizzata da un fitocomplesso di saponine triterpeniche che stimolano la circolazione. Altre piante con la stessa funzione sono l’ippocastano, l’edera e il rusco.
Queste indicazioni non sostituiscono il parere del medico. Se sei allergico a uno o più di questi ingredienti consulta prima il tuo medico.
Queste creme funzionano o sono una truffa?
Come abbiamo detto prima, la psoriasi purtroppo è una patologia cronica, quindi impossibile da curare. Il soggetto alternerà periodi in cui i sintomi sembrano spariti quasi del tutto ad altri in cui la situazione peggiorerà. Le creme per la psoriasi come Psorilax sono pensate per diminuire la sintomatologia e rendere la vita più agevole alle persone. Definire una crema una truffa o un miracolo è un po’ riduttivo. Ogni soggetto ha una storia clinica personale. La riduzione dei sintomi varia anche dall’area colpita. Sicuramente la crema idratante per psoriasi aiuta tantissimo. È importante oltre ad utilizzare le pomate, seguire una corretta alimentazione, limitare al minimo o eliminare del tutto fumo e alcool.
Presentano controindicazioni o effetti collaterali?
Dove acquistare le creme in totale sicurezza
Conclusioni
Bibliografia
1 Pathogenesis and clinical features of psoriasis. Griffiths CE, Barker JN.Lancet. 2007 Jul 21;370(9583):263-271. doi: 10.1016/S0140-6736(07)61128-3.
2 Risk Factors for the Development of Psoriasis. Kamiya K, Kishimoto M, Sugai J, Komine M, Ohtsuki M.Int J Mol Sci. 2019 Sep 5;20(18):4347. doi: 10.3390/ijms20184347.
3 Effects of aloe polysaccharide, a polysaccharide extracted from Aloe vera, on TNF-alpha-induced HaCaT cell proliferation and the underlying mechanism in psoriasis. Leng H, Pu L, Xu L, Shi X, Ji J, Chen K.Mol Med Rep. 2018 Sep;18(3):3537-3543. doi: 10.3892/mmr.2018.9319. Epub 2018 Jul 25.
4 Review of Clinical Pharmacology of Aloe vera L. in the Treatment of Psoriasis. Miroddi M, Navarra M, Calapai F, Mancari F, Giofrè SV, Gangemi S, Calapai G.Phytother Res. 2015 May;29(5):648-55. doi: 10.1002/ptr.5316. Epub 2015 Mar 10.
Disclaimer
In questo sito sono presenti articoli promozionali col fine di vendita del prodotto sponsorizzato. Le informazioni contenute sul sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono sostituire il parere del proprio medico. Il sito non si assume alcuna responsabilità del cattivo uso che gli utenti potrebbero fare delle indicazioni riportate nel sito stesso. Questo sito ed i contenuti presenti non possono essere ritenuti responsabili circa l’accuratezza, la completezza o la veridicità del materiale pubblicato (incluse le opinioni di utilizzatori ed esperti estratte dai siti di vendita dei prodotti, da social network o forum) né per qualsiasi eventuale danno causato dall’utilizzo di tali informazioni.
Maria Bravo
Maria Bravo, Dottoressa in Nutrizione e specializzata in cure naturali e integratori naturali. Da sempre si impegna nel divulgare la prevenzione ed è fermamente convinta che la guarigione parte dalla totale consapevolezza del proprio corpo. Studia, applica e scrive su diete, nutrizione, dimagrimento, sessualità, bellezza, salute, patologie varie.. e molto altro! Scopri la biografia completa di Maria Bravo.
Bibliografia
- Griffiths CE, Barker JN. Pathogenesis and clinical features of psoriasis. Lancet. 2007 Jul 21;370(9583):263-271. doi: 10.1016/S0140-6736(07)61128-3. PMID: 17658397.
- Ahmad Z. The uses and properties of almond oil. Complement Ther Clin Pract. 2010 Feb;16(1):10-2. doi: 10.1016/j.ctcp.2009.06.015. Epub 2009 Jul 15. PMID: 20129403.