Tutte le donne amano l’idea di sfoggiare un viso fresco, idratato e riposato. Dal momento che la natura fa il suo corso – e per fortuna, in quanto invecchiare vuol dire essere vivi – questo non è sempre possibile. Ecco perché si ricorre alla crema antirughe. Se sei qui, significa che stai cercando dei consigli per sceglierla al meglio. Perfetto! Nelle prossime righe, abbiamo infatti preparato una guida dedicata a chi, come te, vuole trovare il prodotto giusto per la propria pelle.
Prima di iniziare a leggere il contenuto, ti ricordiamo che, prima di provare qualsiasi prodotto, è opportuno chiedere consiglio al dermatologo di fiducia e, in ogni caso, testare la crema sulla mano o in corrispondenza dell’incavo del gomito.
Dopo questa doverosa premessa, non ti resta che addentrarti alla scoperta della nostra guida dedicata a come riconoscere la migliore crema antirughe per le proprie esigenze.
Parlare di crema viso antirughe significa, per forza di cose, capire come funzionano questi prodotti. La risposta dipende da diversi fattori. Il primo riguarda le esigenze di partenza dell’utilizzatrice. Nei casi in cui, per esempio, si cerca una crema antirughe dall’efficacia idratante, il prodotto agisce reintegrando il film idrolipidico che caratterizza la pelle del viso (e che in qualche modo la protegge).
Nelle situazioni in cui, invece, si ha la necessità di ridensificare la pelle, ci si orienta verso una crema antirughe efficace dal punto di vista della stimolazione dei fibroblasti, cellule del sistema connettivo responsabili della sintesi del collagene, ossia la proteina a cui dobbiamo la compattezza della nostra pelle (qui un articolo di approfondimento sul collagene e i cosmetici che lo stimolano).
Nell’ambito degli ingredienti delle creme antirughe migliori con effetto ridensificante troviamo la vitamina C, ma anche ingredienti naturali di livello eccellente, come per esempio l’olio d’oliva e il burro di karitè.
Proseguendo con l’elenco delle risposte alla domanda “Come funzionano le creme antirughe?“, bisogna considerare anche il caso delle creme finalizzate in maniera specifica a contrastare lo stress ossidativo. In questo caso, l’obiettivo è quello di contrastare l’effetto dei radicali liberi, tra i primi responsabili dell’invecchiamento della pelle. Per quanto riguarda gli ingredienti, tra i principali troviamo la vitamina A, la già citata vitamina E, ma anche il resveratrolo, uno straordinario antiossidante vegetale che possiamo trovare nell’uva.
Come ottenere il massimo da una crema antirughe
In questo modo si riesce sia a mantenere la pelle sufficientemente idratata durante la giornata, proteggendola dagli agenti esterni che possono innescare i fenomeni di ossidazione, sia a sfruttare la notte, periodo in cui la ricettività è massima, per massimizzare l’efficacia dei principi attivi.
Queste ultime riguardano sia l’estetica, sia la difficoltà nell’applicare il trucco in fase successiva a quella della crema.
Dando sempre per assodata la consapevolezza di dover scegliere una crema con ingredienti naturali, vediamo ora come applicarla.
Se all’inizio questa procedura potrà sembrare un po’ macchinosa, man mano che si prende confidenza è facile accorgersi della sua piacevolezza. Si tratta di un rituale di bellezza semplice ma speciale grazie al quale, se si mette in primo piano la giusta costanza, si ottengono risultati superlativi.
Qual è la migliore crema antirughe?
Qual è la miglior crema viso antirughe? Eccoci davanti alla classica domanda da un milioni di dollari! La risposta è… non esiste! Non esiste perché, come abbiamo avuto modo di vedere nelle righe, tutto dipende da aspetti come la tipologia di pelle e l’età.
Entrando nel vivo di questo aspetto ricordiamo che, quando si parla di crema antirughe adatta alla pelle delle 40enni, si inquadra un prodotto che dovrebbe essere caratterizzato, se possibile, da un’importante quantità di antiossidanti. Quando si passa il giro di boa degli anta, un consiglio interessante è quello di chiamare in causa due prodotti. Oltre alla già citata crema antirughe, è il caso di ricordare anche la possibilità di ricorrere a soluzioni caratterizzate dalla presenza di acido glicolico, fondamentale per favorire il turnover cellulare.
Quando si va avanti con l’età e si arriva ai 50 anni, è il caso di orientarsi verso creme caratterizzate dalla presenza di ingredienti come l’acido retinico, prezioso nel momento in cui si ha la necessità di tenere sotto controllo la formazione delle odiatissime rughe.
Cosa dire, invece, della migliore crema antirughe a 60 anni? In questa fascia di età è il caso di orientarsi verso creme dalla texture particolarmente leggera. Inoltre, è bene dedicare attenzione alla loro efficacia protettiva contro i raggi UV, senza mai dimenticare gli ingredienti naturali, garanzia di sicurezza per chi utilizza il prodotto.
Le domande più frequenti sulla crema antirughe
A questo punto, viene da chiedersi quali siano le domande più frequenti sulla crema antirughe. Dal momento che si potrebbero scrivere pagine e pagine in merito, nelle prossime righe abbiamo raccolto alcuni degli interrogativi più diffusi.
- Quando cominciare a utilizzarla? Ogni pelle ha una storia a sé - che dipende anche da fattori ereditari oltre che dallo stile di vita - e per questo è bene chiedere consiglio al dermatologo. In ogni caso, è utile sapere che i processi di invecchiamento - p.e. il decremento della sintesi del collagene - cominciano già a 25 anni. Ecco perché è bene, sempre dopo aver chiesto il parere dello specialista, iniziare già attorno ai 30 a fare prevenzione;
- La crema antirughe va applicata tutti i giorni? Come specificato nelle righe precedenti, la risposta è sì!
- Protegge la pelle dai raggi UV? Esistono, in commercio, diverse creme con fattore protettivo.
- La crema va cambiata sulla base della stagione? Possibilmente sì. In estate e in inverno, la nostra pelle ha necessità di essere maggiormente idratata.
Fast Lifting
Maria Bravo
Maria Bravo, Dottoressa in Nutrizione e specializzata in cure naturali e integratori naturali. Da sempre si impegna nel divulgare la prevenzione ed è fermamente convinta che la guarigione parte dalla totale consapevolezza del proprio corpo. Studia, applica e scrive su diete, nutrizione, dimagrimento, sessualità, bellezza, salute, patologie varie.. e molto altro! Scopri la biografia completa di Maria Bravo.
Bibliografia
- Lin TK, Zhong L, Santiago JL. Anti-Inflammatory and Skin Barrier Repair Effects of Topical Application of Some Plant Oils. Int J Mol Sci. 2017 Dec 27;19(1):70. doi: 10.3390/ijms19010070. PMID: 29280987; PMCID: PMC5796020.
- Sudha PN, Rose MH. Beneficial effects of hyaluronic acid. Adv Food Nutr Res. 2014;72:137-176. doi: 10.1016/B978-0-12-800269-8.00009-9. PMID: 25081082.