I sintomi più comuni
Quando il fungo colpevole della micosi penetra all’interno delle unghie, abbatte lo strato di cheratina utilizzandola per nutrirsi, modificando così il pH passando da acido ad alcalino. Questo procedimento provoca un’alterazione nelle unghie colpite, che passano dal classico color rosa carne ad un colore non uniforme, con macchie gialle tendenti al marrone (talvolta anche nere o verdi) che possono coprire tutto il letto ungueale. Oltre a questo cambiamento cromatico, l’unghia sarà più fragile, spessa e deformata. Tra gli altri sintomi si verifica cattivo odore e sgretolamento dell’unghia. Nei casi più gravi, quando il fungo penetra ben bene in profondità potrebbe avvenire il distacco dell’unghia e contaminare anche la pelle dei piedi. Ricapitolando, i sintomi della micosi alle unghie sono:

- Macchie sul letto ungueale
- Unghie spesse, friabili, deformate e fragili
- Cattivo odore
- Caduta dell’unghia
Le cause del problema
Tipologie di prodotti per la micosi alle unghie
In commercio c’è una grande offerta relativa ai prodotti per la micosi alle unghie. Esistono principalmente due tipologie di trattamento, che differiscono per il metodo di applicazione. Il primo è un prodotto che si applica con un pennellino, proprio come lo smalto. Ne esistono tante varianti, come la penna, dotata anch’essa di un applicatore con spugna che permette di distribuire il prodotto sull’unghia infetta. L’altra tipologia sono le creme come Fungafix, dei flaconi classici da cui viene erogato il prodotto da spalmare. Tali prodotti venduti principalmente in farmacia sono composti da sostanze antimicotiche di origine chimica (farmaci) che consentono di debellare l’unghia dai microrganismi in seguito al trattamento. Esistono tuttavia altre soluzioni che consentono di combattere l’onicomicosi dall’interno, ovvero i farmaci ad uso orale. Infine, è possibile trovare dei prodotti efficaci anche in formula spray come Fresh Fingers.
Principali ingredienti contenuti nei prodotti naturali per la micosi delle unghie
Gli ingredienti utilizzati principalmente per la creazione di prodotti naturali per la micosi delle unghie svolgono una funziona comune: quella di creare un ambiente sfavorevole per la crescita del fungo così da impedirne la moltiplicazione. Il clotrimazolo è una delle sostanze in questione di origine naturale che inibisce la crescita dei funghi. Inoltre allevia il prurito, distrugge le cellule già infette e impedisce la formazione di nuove colonie che andrebbero ad infettare altre aree. Anche il miele gioca un ruolo fondamentale, infatti agisce direttamente sulle ghiandole sudoripare, facendo sudare di meno il soggetto rendendo così l’ambiente meno ospitale ai batteri. Inibisce inoltre l’attività dei batteri che provocano cattivo odore, disinfetta la pelle e la rende morbida e nutrita. Le vitamine, in particolare la E contenuta anche in Fungalor, contrasta la desquamazione della cute. In ultimo, ma non per importanza, c’è il limonene che placa l’infiammazione e ha un odore molto piacevole. Anche gli oli essenziali sono particolarmente indicati per il trattamento dell’onicomicosi. Tra questi abbiamo l’estratto di rosmarino, bardana e salvia.
Queste indicazioni non sostituiscono il parere del medico. Se sei allergico a uno o più di questi ingredienti consulta prima il tuo medico.
Come vanno applicati?

Quali sono i prodotti più efficaci per la micosi alle unghie dei piedi?
Controindicazioni ed effetti collaterali: ce ne sono?
